![]() |
---|
Il CORSO
"MUSIC INDUSTRY"
Orientarsi nel moderno mercato musicale: opportunità e nuove strategie di promozione
a cura di Alessandro Liccardo - Direttore di Volcano Records & Promotion
Presentazione del corso
Il corso "MUSIC INDUSTRY, orientarsi nel moderno mercato musicale: opportunità e nuove strategie di promozione" è rivolto a chi vuole lavorare nel mondo della musica come artista, addetto stampa, responsabile presso etichette, società di edizioni, radio, agenzie di promozione, etc., per migliorare consapevolezza delle dinamiche e del funzionamento del mercato musicale odierno.
Obiettivi formativi
Il corso offre una panoramica completa sugli strumenti indispensabili che i futuri addetti ai lavori del comparto musica hanno bisogno di acquisire per trasformarli in competenze spendibili nel mondo del lavoro. Il piano di studi copre svariati aspetti pratici e teoretici delle attività connesse ai processi di promozione musicale, concentrando l'attenzione sulle evoluzioni del rapporto produzione-consumo e sui nuovi canali e modalità di diffusione di musica originale.
Il docente
Alessandro Liccardo è direttore dell'etichetta discografica Volcano Records & Promotion che distribuisce e promuove musica originale in Europa, Nord e Sud America, Giappone e Australia. Musicista e collaboratore per riviste nazionali come Guitar Club e TourBus Magazine, ha partecipato a pubblicazioni per Newton & Compton e Wake Press Edizioni, oltre ad aver creato la start up specializzata in social media marketing e comunicazione BrandUP Music. Dopo la Laurea in Discipline dell'Arte e dello Spettacolo in Italia, ha conseguito il diploma post laurea in Popular Music al British Institute of Modern Music di Londra dove ha studiato ed approfondito le tematiche del management delle società discografiche e del marketing musicale.
alessandroliccardo.pro@gmail.com
Indice degli argomenti trattati durante il corso
- Le trasformazioni del mercato musicale: la rivoluzione digitale
- Dalla comunicazione broadcasting ai modelli di consumo di tipo "sharing"
- L'epoca dell'hope marketing
- Organizzare i gruppi di lavoro: la compartimentazione, attività quotidiane e networking
- Il ciclo del disco indipendente: preproduzione, produzione, promozione
- Il concetto di branding musicale: concept key, immagine coordinata, copywriting
- Il brand positioning: strategie di ingresso e posizionamento nel mercato
- Creazione (lead generation) e gestione (management) della fanbase
- La gestione professionale delle pagine social
- Etichette discografiche: distribuzione, royalties e diritti connessi
- Società editoriali: il publishing musicale
- Agenzie di booking: il live come attività promozionale e la creazione della fanbase
- Ufficio stampa: vantaggi e strategie della comunicazione coordinata
- La promozione di un disco in uscita
- La promozione del live
- La produzione live: setlist, dress code, contesto, stage dynamics, music direction
- Il merchandising: tecniche ed opportunità di utilizzo
- Il disco fisico
- Creazione ed utilizzo di video e contenuti multimediali
- Come creare un piano di comunicazione, definire target e fissare checkpoint
- Il business plan applicato alla musica: progettualità di medio e lungo termine e SWOT analysis
- Esercitazione pratica: realizzare un piano di branding musicale e comunicazione
- Test finale